Chi siamo

Il 30 Settembre 2010 in Sud Corea veniva fondata La Comunità della Longevità, un network internazionale di cui fanno parte alcune delle regioni del mondo in cui è particolarmente diffuso il fenomeno della longevità. Il dottor Roberto Pili, medico allora presidente del Consiglio Provinciale di Cagliari firmò in qualità di Co-fondatore l’accordo internazionale di Gurye. Attualmente i partner della comunità mondiale della longevità sono:

  • la Provincia di Cagliari;
  • la Provincia dell’Ogliastra;
  • le aree della longevità della Prefettura di Okinawa in Giappone;
  • l’area della Corea del Sud identificata dall’acronimo Gu.Gok.Sun.Dam.

Dal punto divista scientifico collaborano al progetto diversi centri di eccellenza che hanno portato allo sviluppo di progetti di ricerca e di convegni di rilevanza nazionale ed internazionale, tra cui ricordiamo il progetto Europeo “Elders in Action”. Attualmente la Comunità della Longevità partecipa a numerose iniziative; è partner ufficiale della manifestazione “A Chent’Annos” una fiera dei servizi e dei prodotti per la terza età, che si svolge presso la Fiera Internazionale della Sardegna dal 25 aprile al 3 maggio 2015.

Dalla collaborazione fra le Associazioni Comunità Mondiale della Longevità e Associazione di Medicina Sociale è nata La Scuola della Longevità e Invecchiamento Attivo. La Scuola della Longevità e dell’Invecchiamento Attivo ha lo scopo di formare gli operatori promotori della longevità e dell’invecchiamento attivo e informare coloro che sono interessati a questo tema, basandosi su un approccio Bio-psico-sociale, sulle conoscenze scientifiche più avanzate e sulle esperienze maturate nel corso degli anni dal Comitato Scientifico organizzatore della scuola. Ha lo scopo di raccogliere le conoscenze attuali nel campo della longevità, della salute, del benessere, dell’invecchiamento attivo e sano e diffonderle nella popolazione generale per promuovere il benessere degli anziani in tutto il ciclo di vita secondo il principio che sia necessario imparare ad invecchiare bene fin da bambini. A questo scopo il progetto si intende di:

  • Formare gli operatori Promotori della longevità e dell’invecchiamento attivo;
  • Promuovere la diffusione dello stato dell’arte delle conoscenze attuali sulla longevità e le sue relazioni con la salute e il benessere;
  • Promuovere la salute e il benessere in tutte le fasce d’età;
  • Promuovere e diffondere il riconoscimento degli anziani e del loro ruolo e l’importanza della loro partecipazione attiva nella società.

Il progetto avrà un impatto sulla conoscenza, sulla salute, sul benessere della popolazione sia sullo sviluppo di competenze specifiche e sulla formazione e le prospettive lavorative degli operatori della Sardegna rilevanza nazionale. Sono previste, infine, pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.