Confronto Dieta Sarda e Slava
Confronto dieta mediterranea sarda e la dieta bielorussa al fine di mantenere la salute e una vita attiva in età avanzata

L’Accademia delle Scienza della Repubblica Belarussa ”Национальная академия наук Беларуси” ha pubblicato nel proprio sito internet un interessante articolo riguardante il seminario scientifico internazionale svoltosi il 25 novembre a Minsk, dedicato alla variante sarda della dieta mediterranea e alla variante bielorussa della dieta slava.
Di seguito la traduzione completa dell’articolo.
Il 25 Novembre 2016 la National Academy of Sciences ha ospitato il seminario scientifico internazionale ”Confronto dieta mediterranea sarda e la dieta bielorusso al fine di mantenere la salute e una vita attiva in età avanzata.” L’evento si è svolto nel quadro della Settimana Internazionale di Cucina Italiana con il supporto scientifico della comunità mondiale di longevità. L’incontro di scienziati della Bielorussia e l’Italia è diventato uno scambio di informazioni sul rapporto tra alimentazione e salute, stili di vita attivi in età avanzata.
Secondo il presidente della comunità mondiale di longevità Roberto Pili, il sistema di alimentazione dei villaggi bielorussi a economia agro – pastorale rappresenta una piattaforma alimentare in grado di garantire la salute e la longevità. Riguardo all’alimento base della dieta bielorussa, le patate, Roberto Pili ha evidenziato come questo tubero possa essere confrontato con la pasta alimentare italiana. Incrementando con gli opportuni nutrienti proteici e vegetali, compresa la frutta, e limitando gli alcolici a dosi moderate solo in occasioni dei pasti, potrebbe configurarsi una dieta salubre. E comunque ogni popolo beneficia della sua alimentazione tradizionale.
Secondo il capo Segretario Scientifico della National Academy of Sciences Alexander Kilchevsky, la Bielorussia e la Sardegna possono stabilire rapporti stretti e di lunga data, sviluppare attivamente la cooperazione scientifica. Nell’autunno di quest’anno, la delegazione del NAS della Bielorussia ha firmato a Cagliari (la capitale dell’isola italiana di Sardegna) un accordo di cooperazione scientifica. “Tali contatti sono l’occasione per coniugare la comunicazione scientifica e la cooperazione, così come creare le opportunità per rafforzare i contatti commerciali”, – ha espresso Alexander Kilchevsky.
Come è noto, la Sardegna è una delle cinque “zone blu” in tutto il mondo (insieme con l’isola di Ikaria in Grecia, Okinawa in Giappone, la penisola di Nicoya in Costa Rica e il villaggio di Loma Linda in California del sud), note per la loro longevità. I residenti della “zona blu” sono molto meno soggetti a malattie gravi e hanno più probabilità di vivere fino a 100 anni. La Sardegna presenta un gran numero di centenari, i fattori non sono solo ereditari, molto dipende anche dalla qualità del cibo.
ARTICOLI CORRELATI
– invecchiamentoattivo.org | 25 Novembre 2016 –
ARTICOLI CORRELATI: COLLEGAMENTI ESTERNI
– nasb.gov.by | 25 Novembre 2016 –