Dieta Sarda e Bielorussa
Anche la Sardegna e la Comunità Mondiale della Longevità presenti in Bielorussia alla “Prima Settimana della Cucina italiana nel Mondo” Minsk, 24-25 novembre 2016

I segreti della ormai nota longevità dei sardi nascosti tra profumi, sapori e antiche ricette della Sardegna. L’ Isola si presenta alla Bielorussa con un programma incentrato su un convegno dal titolo ‘La longevità in Sardegna attraverso i segreti della variante sarda della dieta mediterranea’, un cooking show a base di eccellenze della enogastronomia isolana e un gemellaggio culinario con le specialità della cucina slava. Questi due momenti sono i punti cardine della partecipazione della Sardegna alla “Settimana della Cucina italiana nel Mondo”, in programma nella città di Minsk in Bielorussia e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Nell’ambito di un più vasto programma dedicato alla valorizzazione del saper fare italiano, la Regione Sardegna, in collaborazione con la Comunità Mondiale della Longevità e il Consolato Onorario della Bielorussia ha organizzato due momenti che si concentrano nelle giornate del 24 e 25 novembre. Particolare rilevanza riveste il Seminario Scientifico Internazionale a cura dell’Osservatorio Internazionale sulla Longevità …………. e dell’Accademia Nazionale delle Scienze Repubblica Belarus. L’appuntamento, incentrato sul Confronto dieta sardo-mediterranea e dieta bielorussa in ordine alla promozione della salute e dell’invecchiamento sano e attivo si svolgerà venerdì 25 novembre 2016 ore 11,00, presso la Sala Conferenze della Presidenza dell’Accademia Nazionale delle Scienze Repubblica Belarus – Prospekt Nezavisimosti, 66 Minsk- RB. Scopo del Seminario è quello di presentare il rapporto esistente tra invecchiamento sano e attivo, stile di vita e alimentazione e le esperienze di buona prassi nel contesto Sardo e in quello Bielorusso.
Al Presidente della Comunità Mondiale della Longevità, Roberto Pili il compito di aprire i lavori e delineare il valore culturale e salutistico alla Dieta Mediterranea nella variante Sarda. “Scopo del Seminario è presentare il rapporto tra invecchiamento sano e attivo, stile di vita e alimentazione e le esperienze di buona prassi nel contesto Sardo e in quello Bielorusso – dichiara Roberto Pili – illustreremo i vantaggi nella salvaguardia della salute e nella promozione della longevità attiva che in Sardegna raggiunge percentuali record, sulla scia anche del crescente interesse nutrizionistico-salutistico delle istituzioni medico scientifiche Bielorusse nell’ambito di un rinnovato impegno allo sviluppo di un turismo internazionale consapevole”.
Alla giornata di studi interverranno Stefano Bianchi Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Belarus, Marco Sechi Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, Giuseppe Carboni Console Onorario Repubblica Belarus a Cagliari, Andrea Loviselli Professore Associato di Endocrinologia Università di Cagliari, Maria Carmela Scalas Deidda Antropologa, Lorenzo Pili e Luca Gaviano ricercatori della Comunità Mondiale della Longevità, Donatella Rita Petretto dell’Università di Cagliari, P.P. Kazakevich Vice Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze Repubblica Belarus, Aleksandr Samuilich Direttore Centro Relazioni Internazionali Min. Istruzione RB, Valery V. Shilov Responsabile Dipartimento Alimentazione del Centro Scientifico sulla produzione alimentare dell’Accademia Nazionale delle Scienze RB, Elena S. Kizeeva Responsabile del dipartimento Informazione e Risorse Umane del Centro Scientifico sulla Produzione Alimentare RB, Anna Ju Molchanova Responsabile del Laboratorio Fisiologia dell’Accademia Nazionale delle Scienze RB.
Al termine del convegno l’attenzione sarà interamente rivolta al cooking show. Un vero e proprio percorso culinario tra prodotti tipici e eccellenze agroalimentari per promuovere il territorio e i prodotti della tradizione sarda presso i potenziali buyer bielorussi, e allo stesso tempo trasmettere l’immagine turistica della Sardegna. Un Gemellaggio culinario metterà poi a confronto giovani cuochi sardi e bielorussi per sottolineare come le distanze geografiche, le diversità climatiche e storico ambientali, possono essere incredibilmente accorciate evidenziando i tratti comuni che l’antica cultura contadina presenta alle varie latitudini. Gli eventi saranno trasmessi attraverso i principali canali della tv pubblica nazionale e i media bielorussi.
ARTICOLI CORRELATI
– invecchiamentoattivo.org | 2 Dicembre 2016 –
ARTICOLI CORRELATI: COLLEGAMENTI ESTERNI
– regionesardegna.it | 25 Novembre 2016 –
– regionesardegna.it | 22 Novembre 16 –
– ansa.it | 22 Novembre 2016 –
– notizie.alguer.it | 24 Novembre 2016 –
– tvr.by | 26 Novembre 2016 –
– sb.by | 25 Novembre 2016 –